Ricordi l’episodio sulla pianificazione? (se non lo hai ascoltato ti consiglio di farlo, lo trovi sul mio sito), ti ho accennato all’importanza delle rubriche, ossia decidere in anticipo, due o tre macro argomenti di cui parlare, così avrai due o tre rubriche settimanali fisse.
Ti prego ragiona sempre per rubriche.
I macro argomenti sono chiamati pillar,(da pilastro), perchè da un macro argomento puoi generare dei micro argomenti per delle storie, dei sondaggi, e via dicendo.
Ma cosa devo scrivere in questi post?
Trascrizione episodio.
Ciao a tutti e ciao a tutte, nell’ultimo episodio, eravamo rimasti a cosa scrivere nei post sui social. Eh già perchè abbiamo stabilito che è importante pianificare i contenuti, attraverso un calendario editoriale inquanto questo mi consente di pubblicare con un ritmo costante e di definire in anticipo i contenuti dei miei post.
Ma cosa devo scrivere in questi post?
Prima di cominciare ti ricordo che siamo su Digital marketing facile per tutti e qui parliamo dei concetti base del digital marketing in modo semplice e accessibilie anche a chi non se ne è mai occupato prima.
Ma ora veniamo ai contenuti
Per prima cosa ti vorrei condvidere una chicca che devi sempre tenere a mente, i contenuti devono necessariamente avere una caratteristica importante: la RILEVANZA.
Cos’è la rilevanza? È semplicemente la capacità del tuo post, di incidere sul comportamento del consumatore. Quindi dimentichiamoci delle foto dei gattini che non aggiungono nulla alla tua causa a meno che naturalmente, tu non venda accessori per gatti.
Stabilito questo, veniamo alle fonti, i contenuti dei post possono essere:
Originali, quindi creati interamente da te.
Rielaborati < Condivisi (fai molta attenzione a quando condividi un contenuto)
Ricordi l’episodio sulla pianificazione? (se non lo hai ascoltato ti consiglio di farlo, lo trovi sul mio sito), ti ho accennato all’importanza delle rubriche, ossia decidere in anticipo, due o tre macro argomenti di cui parlare, così avrai due o tre rubriche settimanali fisse. Ti prego ragiona sempre per rubriche.
I macro argomenti sono chiamati pillar,(da plilastro), perchè da un macro argomento puoi generare dei micro argomenti per delle storie, dei sondaggi, e via dicendo.
Partiamo da facebook, su questo social io penso che siano maggiormente idonei dei contenuti di tipo originali, creati da te. Sai che hai più formati da utilizzare e qui puoi davvero i divertirti:
– Solo testo
– Foto singola o multi foto
– Post con link
– Carosello
– Slideshow
– Video
Dopo aver sviluppato un macro contenuto originale, puoi generare dei micro contenuti ad esempio idonei su instagram. Infatti su instagram ti consiglio di utilizzare quei contenuti che creano coinvolgimento, hanno una durata più breve e sono più semplici da sviluppare:
– Storie
– Domande e sondaggi
– Citazioni o frasi celebri
– Backstage e dietro le quinte
– Live
– Brevi tutorial
– Puoi anche utilizzare screenshoot
Su linkedin i contenuti invece, devono essere soprattutto di tipo:
aziendale, ossia relativi a prodotti e servizi aziendali e
informativi ossia notizie utili di settore, spunti interessanti da studi o ricerche ecc.
Io spero di averti dato degli spunti interessanti che a mia volta ho recuperato da altri autori, qui ti voglio citare il Manuale di copywriting e scrittura per i social di Alfonso Cannavacciuolo, mio grande maestro.
Non mi resta che salutarti e darti appuntamento alla prossima, se ti va attiva la campanella per ricevere le notifiche ogni volta che pubblicherò un nuovo episodio.
Ciao!