Digital Marketing -

Perchè è importante pianificare i contenuti? Per due ragioni: la prima è cadenzare il ritmo di pubblicazione; la seconda è definire gli argomenti dei tuoi post. Vuoi sapere come faccio io? Facilissimo. Io lo faccio sul mio librone, un quaderno grande con gli anelli sul quale ci scrivo le mie idee, quando mi vengono e poi le sviluppo. Ma tu che sei figo puoi farlo anche su un foglio exel con il logo dela tua azienda oppure sulla lavagna che hai nel retrobottega. Se sei interessato a questo argomento, potrebbe piacerti anche spunti per i tuoi contenuti.

Trascrizione episodio

Ma tu pianifichi i tuoi progetti a gennaio oppure a settembre?
Io personlamente lo faccio a settembre, anzi ad agosto quando sono sdraiata al sole penso ai buoni propositi per il nuovo anno e poi a settembre sviluppo il piano.
Ora non ti dirò che nei buoni propositi c’è sempre menzionata l’iscrizione in palestra.
Quindi oggi ti parlo di pianificazione, la definizione è “regolare secondo un piano”
In economia pianificare la produzione
In digital marketing pianificare i contenuti
Ma stai sereno perché non ti parlerò di: definire il destinatario, l’obiettivo a breve, medio e lungo termine, lo stile il tono la formalità ect ect
Poichè siamo su “Digital Marketing easy per tutti” ti dico in modo semplice come fare.
Scrivi un calendario editoriale che non è una roba difficile, ma ti serve per due ragioni:
1) Per cadenzare il ritmo di pubblicazione perchè non puoi sentiriti ispirato e questa settimana pubblichi 5 post, gli utenti finiranno per disiscriversi dalla tua pagina, ne tanto meno puoi mancare per 2 mesi che poi nessuno si ricoda più chi sei.
2) Seconda ragione per cui devi scrivere un calendario editoriale è per definire gli argomenti.
Si, perchè non ti puoi svegliare una mattina e pensare – giacché mi occupo di noleggio auto oggi palro della smart – e via che ti vai a cercare la scheda tecnica dei sedili della smart.
Ma veniamo al sodo come si fa un calendario editoriale.
Io lo faccio sul mio librone, un quaderno grande con gli anelli sul quale ci scrivo le mie idee, quando mi vengono e poi le sviluppo. Ma tu che sei figo puoi farlo anche su un foglio exel con il logo dela tua azienda oppure sulla lavagna che hai nel retrobottega. Come si fà:
Data: in cui uscirà il post, quindi sapremo che lunedi si parlerà di questo giovedì si parlerà di quello. Rubrica: ossia l’argomento, una rubrica può essere se siamo un ristorante, le nostre ricette per i primi, oppure il menu del venerdì sera.
Copy: è il contenuto così come lo abbiamo scritto.
L’immagine: la creatività grafica perchè ricordiamo che la coppia per eccellenza nel nostro settore è data dal contnuto coerente con l’immagine
Il canale: ossia il social su cui verrà pubblicata facebook, instagram, linkedin ecc
Ads: qui faccio un inciso esistono due tipi di post quelli organici che in genere servono per avvicinare l’utente, dilaogare attraverso argomenti rilevati, e post sponsorizzati sui quali investiamo qualche soldino per poter amplificare il pubblico. In questa casella ads io specifico il tipo di campagna che intendo sponsorizzare.
Infine note dove inserisco varie ed eventuali.
Ma veniamo ai contenuti, cosa scrivere in questi benedetti post?
Anzi no, non te lo dico perchè mi sono già dilungata troppo e temo di annoiarti, facciamo che ne parliamo nel podcast di guovedì prossimo.

Type at least 1 character to search