Vanina Leone

Cos’è la sindrome dell’impostore

E se un giorno scoprissero che non sei così bravo? Il lato nascosto del sentirsi inadeguato

Alla fine di questo articolo puoi scaricare gratuitamente la mia guida + test per riconoscere la sindrome dell’impostore e iniziare a lavorarci, con consapevolezza e senza giudizio.
Lo so, perché io per prima ci convivo da anni

Quella vocina che ti blocca

Hai mai avuto la sensazione di non meritarti davvero i complimenti, i risultati, i traguardi raggiunti?
Ti capita di pensare che il tuo successo sia stato solo questione di fortuna? O che prima o poi qualcuno “scoprirà” che in realtà non sei così competente come sembri?

Benvenutə nel club (poco esclusivo) di chi si confronta, ogni giorno, con la sindrome dell’impostore.
E se sei qui, probabilmente è perché questa vocina ha iniziato a diventare un freno. E hai fatto bene a volerci guardare dentro.

Sì, ci convivo anch’io. Ed è proprio per questo che ho scritto questo articolo.

Anche se oggi sono una professionista del digital marketing, podcaster e formatrice, la sindrome dell’impostore è ancora lì.
Più silenziosa, forse. Ma presente.
Soprattutto quando inizio qualcosa di nuovo, quando il risultato tarda ad arrivare o quando i paragoni con gli altri diventano inevitabili.

👉 È per questo che ho deciso di condividere ciò che ho imparato: perché non sei solə, e soprattutto perché esiste un modo per uscirne.


Cos’è davvero la sindrome dell’impostore?

È una condizione psicologica in cui una persona non riesce ad interiorizzare i propri successi.
Anche se ha competenze, risultati e riconoscimenti, sente di essere un bluff.
E spesso vive nella costante paura di essere “smascherata”.

I sintomi più comuni?

Ti sottovaluti, anche quando ottieni risultati

Attribuisci i tuoi successi a fattori esterni

Punti alla perfezione per paura di fallire

Ti paragoni continuamente agli altri

Pensi che non sei mai “prontə abbastanza”


Perché è fondamentale riconoscerla

Perché la sindrome dell’impostore non è una fase passeggera.
Se ignorata, rischia di diventare un freno continuo alla tua crescita personale e professionale:

Ti impedisce di lanciare progetti
Ti porta a procrastinare
Ti sabota nel comunicare il tuo valore
Ti fa sottoprezzare le tue competenze

E non solo: può influenzare anche il modo in cui vendi, crei contenuti o ti proponi al mercato.
Ti fa sembrare insicuro, disallineatə, invisibile.
E tutto questo… quando in realtà sei prontə.


Da dove partire?

La prima cosa da fare è riconoscerla.
Ecco perché ho creato due risorse gratuite che puoi scaricare subito:

Una mini guida pratica per capire cos’è davvero la sindrome dell’impostore e come si manifesta
Un test per misurare quanto ti sta influenzando nel tuo percorso professionale

Una cosa importante da ricordare

Non sei sbagliatə, sei solo umanə.
La sindrome dell’impostore non è un limite da nascondere, ma una consapevolezza da cui partire.

E fidati: lavorarci fa la differenza.
Non solo per ciò che ottieni, ma per come lo vivi.
Perché iniziare a vederti con occhi più gentili, più obiettivi, più centrati… cambia tutto.

Dajie, parti da te.
E se ti va, raccontami com’è andata dopo aver fatto il test.

Scarica il file PDF

Scaricando la risorsa verrai automaticamente iscritto alla Newsletter.

Iscriviti ora alla mia newsletter

Type at least 1 character to search
Chat
WhatsApp